File Checklist

Come preparare correttamente il file

Ogni stampato ha le sue peculiarità, ma alcune regole devono essere sempre rispettate per avere un prodotto perfetto:

Formato File

Il file di stampa devono essere forniti in formato PDF. Se hai dei file diversi come JPG, TIFF, WORD o POWERPOINT puoi convertirli in PDF utilizzando il servizio online gratuito di Adobe e caricarli poi nell'ordine.

Metodo Colore

Il metodo di colore del tuo impaginato dev’essere sempre CMYK e la somma delle percentuali colore non deve superare il 275%. I colori Pantone vanno convertiti in CMYK a meno che non sia espressamente richiesta una stampa in modalità Tinta piatta.

Anche le fotografie e le immagini all'interno del tuo impaginato sono da convertire in CMYK. In questo modo verificherai tu stesso l'effetto cromatico della conversione (se vuoi approfondire come puoi avere della anteprime colore corrette leggi la nostra guida sui profili). Ricorda che le immagini in CMYK risulteranno meno brillanti rispetto a quelle in RGB.
Rgb Cmyk

Risoluzione

Le immagini che inserirai nel tuo impaginato dovranno avere la risoluzione di 300ppi (mentre per immagini uguali o superiori a 70x100cm, la risoluzione può essere 150ppi).

Nella tabella sottostante hai un riferimento di dimensioni (in pixel) per generare delle immagini di qualità idonea per la stampa:

Formato Buona qualità Ottima qualità
8.5x5.5cm 502x325px 1004x650px
10x15cm 591x886px 1182x1772px
15x21cm 886x1240px 1772x2480px
21x29.7cm 1240x1754px 2480x3508px
32x44cm 1890x2598px 3780x5197px
64x88cm 3780x5197px 7559x10394px

Nero nelle immagini

Molto spesso capita che il nero delle tue immagini abbia delle percentuali diverse dal nero usato nell'impaginato. È molto probabile che non vedrai questa differenza sullo schermo, ed ecco perché il consiglio è sempre di verificare i valori in quadricromia dei neri prima di stampare per evitare problemi come questi!
Cyan Magenta Yellow Black
Nero Fondo Pieno 30% 30% 0% 100%

Black Problem

Nero nei testi

Per quanto riguarda invece i testi, è fondamentale che questi siano composti dal solo nero K=100% soprattutto sui corpi inferiori ai 20pt

Cyan Magenta Yellow Black
Nero Testo 0% 0% 0% 100%
Text 100k

FONT

I font devono essere incorporati o, se non riuscite, convertiti in tracciati. La non incorporazione o conversione dei font può generare dei risultati inaspettati in fase di stampa in quanto i caratteri non trovati vengono sostituiti.

LIVELLI

Se lavori un file con i livelli (Illustrator, InDesign, ecc.) è importante eliminare quelli che non vuoi vengano riprodotti. Non basta solo toglierne la visualizzazione ma è consigliato eliminarli completamente, questo perché i RIP di alcune macchine nella fase di renderizzazione possono renderli visibili stampandoli.

MARGINI DI SICUREZZA INTERNI

Verificare sempre con i nostri template i margini di sicurezza interni. Evitate di posizionare fuori di essi elementi grafici importanti.

COMMENTI O NOTE

Se stai usando la funzione "Commenti" o aggiungendo "Note" nel PDF devi sapere che queste non verranno stampate. Questo perché queste funzioni sono pensate per lo scambio di indicazioni e correzioni e non vengono realmente comprese nel file di stampa.

TRACCIA

Su un fondo bianco, non utilizzare fili o cornici di spessore inferiore a 0.3pt; su fondo nero o colorato invece, il minimo è 0.5pt. Come colore della traccia si consiglia di non andare al di sotto del 50% di nero.

IMMAGINI INCORPORATE

Tutte le immagini usate nell’impaginato devono essere incorporate nel documento. Questo vale soprattutto per Adobe Illustrator® Consulta la guida di Adobe su come incorporare le immagini. Se non dovessi riuscire in questo procedimento, allega all’ordine una cartella .zip contenente le immagini utilizzate.

TRASPARENZA

Nella gran parte dei casi le trasparenze o le fusioni vengono interpretate correttamente dai moderni RIP di stampa, ma può capitare in una piccola percentuale di casi che queste vengono riprodotte diversamente da come le vediamo a video. Per evitare sorprese il nostro consiglio è di fondere in un unico oggetto elementi che interagiscono tra di loro (immagini, testi o vettori) attraverso metodi di fusione come moltiplica, sovrapponi, ecc. In questo modo eviteremo spiacevoli sorprese in stampa.

SOVRASTAMPA

Per evitare risultati imprevisti attiva sempre l'Anteprima Sovrastampa nel file per verificare che oggetti impostati erroneamente in sovrastampa (in modo particolare elementi bianchi o colori molto chiari) in stampa spariscano.

Corretto: Elemento bianco in Foratura Yes Overprint
Errato: Elemento bianco con Sovrastampa No Overprint