Il gran giorno si avvicina! Ecco quando stampare le partecipazioni di nozze
Hai stabilito il giorno del matrimonio, il luogo dell’evento e hai definito la lista degli invitati? Bene, allora sappi che giunto è il momento di pensare a stampare le partecipazioni nozze e mandare gli inviti.
Si tratta di elementi da valutare con cura perché anticipano, a chi li riceve, lo stile e il tema del matrimonio. Vediamo dunque come scegliere quelli che fanno al caso del tuo grande giorno!
Qual è la differenza tra inviti e partecipazioni?
Facciamo subito una piccola premessa: partecipazioni e inviti non sono la stessa cosa anche se vengono spesso usati come sinonimi.
In genere si stampa un numero maggiore di partecipazioni rispetto agli inviti perché:
- Le partecipazioni vengono consegnate a parenti e amici che si vogliono invitare esclusivamente alla celebrazione del matrimonio.
- Gli inviti vengono spediti, insieme alle partecipazioni, a tutti coloro che si intendono invitare sia alla celebrazione delle nozze che al ricevimento.
La differenza è significativa, perché sulle partecipazioni verrà stampato l’indirizzo della chiesa o del luogo della cerimonia civile, mentre sugli inviti verrà riportato il luogo del ricevimento.
Quando stampare le partecipazioni?
Se vuoi che il tuo matrimonio sia perfetto, dovrai far sì che la grafica dell’evento sia coordinata su tutti i dettagli: partecipazioni nozze, inviti, bigliettini delle bomboniere e tutti gli altri elementi infatti devono essere realizzati nello stesso stile e negli stessi colori.
Per organizzare tutto è necessario del tempo, il consiglio è quindi di non ridursi all’ultimo momento, ma di stampare le partecipazioni nozze almeno 3 o 4 mesi prima dell’evento. Questo lasso di tempo è necessario anche per spedire o consegnare a mano partecipazioni e inviti a tutti i destinatari.
Il galateo infatti vuole che gli invitati ricevano la partecipazione almeno due mesi prima delle nozze.
3 consigli per scegliere lo stile giusto
Lo stile delle partecipazioni annuncia quello dell’intero evento. Vi sono parecchi modelli a cui potrai attenerti, ma ciò non toglie che potrai anche sbizzarrirti con la fantasia e giocare con varie personalizzazioni. Ecco alcuni consigli:
- Potrai optare per una partecipazione molto semplice, magari resa speciale da una carta pregiata, oppure potrai aggiungere un disegno, un’immagine o anche una vostra fotografia.
- La base più tradizionale è un cartoncino singolo o doppio. Il colore della carta riprende invece del matrimonio quindi bianco o avorio.
- Per un matrimonio elegante i caratteri della scritta sono quelli in corsivo che più ricordano la scrittura a mano e il colore dell’inchiostro si consiglia nero, grigio o seppia.
Dove stampare le partecipazioni delle tue nozze?
L’organizzazione del matrimonio può essere complicata e frenetica, potete aggiungere all’elenco di cose da afre anche le ricerca della tipografia, oppure saltare questo passaggio scegliendo di stampare gli elementi grafici del tuo matrimonio comodamente online su Sprint24.
Puoi configurare le partecipazioni curandole nei minimi dettagli, scegliendo tra diverse combinazioni di materiali, coloro di stampa, lavorazioni. Su sprint24 potrai ordinare anche gli altri elementi grafici de matrimonio: inviti, libretti messa, bigliettini per le bomboniere e biglietti di ringraziamento!
Cosa aspetti? Sei pronto per dire il tuo “Sì”?