Configura qui:

Mascherine in carta
- Personalizzabile a colori
- Prodotta in carta
- Monouso
Carta conta Queste mascherine di protezione sono composte da carta mista a cotone; non si tratta di un dispositivo di protezione individuale, né di di un dispositivo medico ma un prodotto economico, personalizzabile che protegge da goccioline disperse nell’aria (droplet).
Questa tipologia di mascherine ha lo scopo di evitare che chi le indossa contamini l’ambiente, come per le mascherine civili. Perfetto in caso, di eventi, o accessi frequenti di clienti nei vostri locali di lavoro.
Modo d'uso
- Mascherine monouso
- Personalizzabili su ambo i lati
CARATTERISTICHE TECNICHE
- CONFORME ISO 10993.3 (NON IRRITANTE)
- CONFORME ISO 10993.5 (NON CITOTOSSICO)
- Non è un dispositivo di protezione individuale
- Non è un dispositivo medico
- Prodotto monouso
- Sistema di fissaggio diretto alle orecchie
PRODOTTI SOGGETTI A CREDITO D'IMPOSTA
Art. 30 decreto liquidità dell’8 aprile - estratto (Modifiche al credito d’imposta per le spese di sanificazione)
La disposizione estende le tipologie di spese ammesse al credito d’imposta attribuito per le spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro di cui all’articolo 64 del decreto-legge n. 18 del 2020 includendo quelle relative all’acquisto di dispositivi di protezione individuale (quali, ad esempio, mascherine chirurgiche, Ffp2 e Ffp3, guanti, visiere di protezione e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari), ovvero all’acquisto e all’installazione di altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonale (quali, ad esempio, barriere e pannelli protettivi). Sono, inoltre, compresi i detergenti mani e i disinfettanti. Il secondo e il terzo periodo della disposizione confermano che il credito d’imposta è attribuito a ciascun beneficiario, fino all’importo massimo di 20.000 euro, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2020, e comunque nel limite di spesa fissato in 50 milioni di euro.