


A cosa servono i cataloghi aziendali?
Ha ancora senso puntare sulla realizzazione di cataloghi aziendali? Viviamo nell’era del digitale, è vero, eppure i cataloghi aziendali sono ancora il mezzo più efficace e richiesto per presentare ai clienti prodotti e servizi. Se pensiamo al catalogo in sé, possiamo definirlo come un insieme di testi, immagini e grafica sapientemente mixati a fini promozionali.
Nei fatti il catalogo è molto di più: è un importante strumento di marketing offline, utile a rafforzare l’identità di brand e a far crescere il volume degli affari. La mission di questo semplice mezzo è veicolare i valori aziendali, farli emergere attraverso la presentazione dei prodotti, coinvolgendo emotivamente i clienti.
Attraverso una grafica pulita e un’esposizione ordinata, il lettore deve essere in grado di percepire quali sono i valori aziendali e quali possono essere per lui i vantaggi e i benefici offerti dai prodotti o dai servizi.
I cataloghi aziendali sono quindi strumenti utili e necessari per entrare in contatto con nuovi clienti o con partner commerciali. Forniscono lo spazio necessario per illustrare nel dettaglio caratteristiche e funzionalità degli assortimenti a disposizione, illustrare i prezzi, veicolare e promuovere la brand identity.
Come fare un catalogo aziendale
Quando si studia la creazione di un catalogo aziendale, nulla può essere lasciato al caso. La tendenza che sta prendendo piede è di trasformare il catalogo da semplice strumento di esposizione a mezzo utile per far emergere i valori aziendali, coinvolgendo il lettore in una narrazione di cui può sentire di far parte.
Possiamo definirla una nuova tipologia di company profile, si sfrutta l’efficacia comunicativa dei cataloghi aziendali per coinvolgere un il target di clienti destinatario dell’offerta e migliorare il posizionamento del brand.
Per creare un catalogo aziendaleefficace, cioè capace di incrementare le vendite, è necessario un layout accattivante, il risultato deve essere pulito e ben organizzato, quindi è necessario scegliere immagini nitide, ad alta risoluzione, e scrivere testi chiari.
Le linee guida da seguire sono:
- creare un catalogo il più semplice possibile da leggere
- far sì che le informazioni utili siano facilmente individuabili
- far emergere chiaramente quali sono i benefici dall’acquisto dei prodotti/servizi.
In ogni pagina i prodotti devono quindi avere lo spazio necessario per essere illustrati, i testi devono essere sintetici, ma esaustivi, creare delle categorie facilita la consultazione. Fondamentale è poi la visione d’insieme del concept e dello stile, necessariamente coerente con l’immagine aziendale.
La carta non smette mai di avere fascino: sfogliare un catalogo è un’esperienza.
Un catologo cartaceo dà la giusta importanza a ogni tuo prodotto.
Più di una pagina social, di una mail: un catalogo ben fatto parla della tua Azienda.
Consigli per la realizzazione di cataloghi aziendali
Veniamo quindi all’aspetto pratico, ecco alcuni consigli su come fare un catalogo aziendale:
- il formato è la prima scelta da compiere tenendo conto della quantità di informazioni da inserire, dello scopo del catalogo quindi se destinato a fini promozionali limitati nel tempo o se si prevede un utilizzo a lungo termine
- la copertina è il primo elemento che richiama l’attenzione visiva, obiettivo che si raggiunge con l’inserimento di immagini di ottima qualità, poco testo e logo bene in vista
- le prime pagine sono introduttive, dedicate alla descrizione dell’azienda, con informazioni utili e recapiti. È anche possibile sfruttare queste pagine per anticipare uno o due prodotti di punta
- l’indice con numerazione delle pagine facilita la consultazione, attenzione alla scelta del font che deve risultare chiaro e delle dimensione giusta
- il cuore del catalogo sono le pagine che illustrano i prodotti/servizi. Si sceglie spesso una struttura in griglia per presentare l’offerta. Ogni prodotto deve essere corredato di belle immagini, testo descrittivo, informazioni utili per comprendere le sue funzionalità. Si può sfruttare il colore di contrasto con lo sfondo per mettere in risalto i contenuti
- le pagine conclusive sono riservate alle informazioni aggiuntive sull’azienda, le sedi di contatto, gli showroom
- la quarta di copertina è una pagina che al pari della copertina attira l’attenzione visiva. Si può dedicare questo spazio all’azienda, oppure a promozioni speciali.
Quando si realizzano cataloghi aziendali è poi fondamentale la scelta del supporto adatto. Materiali originali, finiture e nobilitazioni di stampa hanno il potere di esaltare i prodotti offrendo al lettore un’esperienza tattile e visiva coinvolgente anche a livello emozionale.
Perché scegliere Sprint24 per realizzare e stampare cataloghi aziendali
Attenzione alle esigenze del cliente, impiego di materiali di prima scelta e la stessa assistenza che potrebbe offrirti una topografia tradizionale. Se stai cercando una tipografia online dove stampare cataloghi aziendali Sprint24 è la soluzione che fa al caso tuo.
Puoi definire tu stesso i dettagli del prodotto impostando le tue preferenze dalla pagina di configurazione: dimensione, tipologia di carta, colori di stampa, aggiunta di nobilitazioni.
Se vuoi ricevere aiuto o un consiglio tecnico, puoi contare su un team di grafici e tipografi pronti a consigliarti al meglio per definire il prodotto migliore per le tue esigenze. Contattaci per avere maggiori informazioni!