Libri e pubblicazioni: ecco una guida per scegliere tra i vari tipi di rilegatura
Quella della legatoria è un’arte antica che oggi è stata perfezionata dalle moderne tecniche tipografiche, grazie alle quali è possibile stampare un volume scegliendo tra diversi tipi di rilegatura. Se è la prima volta che hai la necessità di mandare in stampa una presentazione o un progetto importante, probabilmente ti starai interrogando su come scegliere la rilegatura del libro più adatta. Lo stesso vale se stai pensando di creare una rivista aziendale o un altro tipo di pubblicazione. Come orientarsi tra i vari tipi di rilegature?
Una cosa è certa, qualunque sia il tuo obiettivo, non puoi presentarti con in mano una serie di fogli spillati o peggio, inseriti in una cartellina. Quello che devi fare, se vuoi fare colpo, è stampare la tua pubblicazione in modo professionale e ciò significa curare il testo, l’impaginazione grafica e scegliere, tra i tanti tipi di rilegatura, quello più adatto.
Come orientarsi tra le tecniche di rilegatura: le valutazioni da fare
Pensi che esista un unico modo per rilegare una pubblicazione? Beh, non è così! Le opzioni offerte dalla tipografia sono più d'una e per scegliere quella giusta dovrai tenere conto di diversi fattori, quali:
- Se il tuo stampato deve resistere al tempo e all’usura
- Allo specifico utilizzo che devi farne e al target di riferimento
- Al numero dei fogli
- Ai tempi e ai costi della rilegatura
Quali sono i tipi di rilegatura più comuni?
Vediamo quali e quanti sono i *tipi di rilegatura e per quali stampati sono indicati:
- Il punto metallico: è una rilegatura semplice, veloce ed economica che ben si adatta a stampati di poche pagine, per esempio cataloghi, riviste aziendali, brochure o libretti informativi. I fogli stampati fronte/retro vengono sovrapposti e poi uniti sulla piegatura con due graffette, per questo motivo non può essere impiegata per rilegare libri voluminosi.
- La rilegatura a spirale metallica: è la soluzione ideale per unire tra loro un ampio numero di pagine, è una tipologia di rilegatura economica e veloce. I fogli vengono sovrapposti e forati sul margine per consentire l’inserimento di una spirale in plastica o in metallo, questa è la tipica rilegatura di una tesina o di una presentazione e ha il vantaggio di consentire un’apertura a 360°.
- La brossura grecata o fresata: è la rilegatura giusta per gli stampati più voluminosi, destinati a durare nel tempo o che ambiscono ad avere un aspetto elegante, curato e anche originale. Il dorso dei fogli viene incollato sulla copertina dopo essere stato lavorato con una fresa che lo rende irregolare, questo per far aderire meglio la colla. È la rilegatura giusta per magazine più corposi, libri di testo, cataloghi di prodotti o di mostre.
- La brossura filo refe: è la migliore in termini di eleganza e durevolezza. I fogli, prima cuciti tra loro con un filo di cotone, canapa, lino o altro materiale sintetico, vengono poi incollati alla copertina. Rispetto agli altri tipi di rilegatura, la brossura richiede un processo più complesso e lungo. Il risultato è un lavoro realizzato con cura artigianale e per questo è anche più costoso. La rilegatura filo-refe si adatta a pubblicazioni di qualità, a volumi di oltre 150 pagine, a libri particolarmente pregiati e a pubblicazioni aziendali per le quali si richiede un’elaborazione professionale.
Tipi di rilegatura libri: quale scegliere per la tua pubblicazione?
Adesso che ti abbiamo illustrato i vari tipi di rilegatura dei libri, hai tutti gli elementi per individuare quella che meglio si adatta alla tua pubblicazione. Non possiamo dire che una sia migliore dell’altra, ma di certo è possibile individuare la tecnica di rilegatura che meglio risponde alle tue esigenze. Se miri a qualità ed eleganza la rilegatura filo refe è quella che fa al caso tuo, se invece devi realizzare una presentazione pratica, funzionale e hai tempi ristretti la spirale metallica sarà perfetta. Un magazine aziendale può, invece, essere rilegato in modo semplice e veloce con doppio punto metallico.
Ricorda, poi, che se vuoi uno stampato capace di rappresentare al meglio il tuo lavoro o la tua azienda, puoi puntare sulla qualità dei materiali e sulla professionalità del tipografo.
Ti servono anche biglietti da visita per la tua azienda? Scopri le tante varianti disponibili e personalizzabili per uno stile unico e professionale!
Collegati al sito di Sprint24, uno dei migliori e-commerce italiani e ordina comodamente online i tuoi prodotti, se vuoi ricevere un consiglio sui vari tipi di rilegatura, potrai contare su un efficiente servizio di assistenza. Inizia subito a costruire la tua immagine!