Quanto costa rilegare un libro e perché realizzarne uno per promuovere il tuo brand
Hai scritto un libro o una presentazione aziendale e ora devi dare forma al tuo stampato: oltre a copertina e tipologia di carta, quindi, dovrai pensare a rilegare libro. Cosa significa?
Nell’arco di una vita, in diverse occasioni, può nascere la necessità di rilegare un libro: è il caso del romanzo nel cassetto che finalmente vuoi dare alle stampe, oppure della tesi di laurea da rilegare e stampare per fare bella figura davanti alla commissione dei professori. La tipologia della pubblicazione incide anche su come si rilega un libro, vi è infatti una differenza tra rilegare fogli a mano e rilegare libri destinati a durare nel tempo o che mirano ad attirare l’attenzione visiva dei lettori.
Nella scelta dei tipi di rilegatura a mano o a macchina bisogna poi considerare la finalità dello stampato: la stampa di un libro può essere utile e funzionale anche per promuovere un’impresa e rafforzarne la brand awareness. Ma quanto costa rilegare un libro?
Come rilegare libri aziendali per rafforzare l’immagine di brand
I libri sono uno strumento elegante e raffinato che l’azienda può sfruttare per distinguersi dai competitor e regalare ai clienti un’immagine precisa della sua attività e dei suoi prodotti. I libri aziendali sono infatti utili a:
- Illustrare i prodotti o i servizi, soffermandosi anche sulle tecniche di lavorazione
- Raccontare la storia del brand per fornire un’immagine seria e affidabile
- Presentare la vision aziendale
- Mostrare chi sono le persone che lavorano in azienda
- Fornire informazioni utili su dove e come si possono acquistare i prodotti
- Creare un rapporto di fiducia per fidelizzare i clienti acquisiti e attrarne di nuovi.
Ogni elemento deve quindi concorrere a questo scopo: immagini, grafiche, testi e ovviamente la rilegatura. Si può ricorrere a diverse tecniche di rilegatura: a spirale metallica, a brossura, a filo refe. In ogni caso devi essere consapevole che una rilegatura professionale sarà sempre più apprezzata di una rilegatura fai da te, in quanto denota una maggiore attenzione ai particolari e definisce un’immagine più pulita del prodotto finale. Rilegare un libro aziendale può poi essere utile per definire programmi e obiettivi futuri o per presentare progetti specifici. Ci sono insomma diverse occasioni in cui realizzare un libro può rivelarsi la mossa giusta. Ma quanto costa stampare un libro? Come rilegare i fogli per avere un effetto finale professionale?
Libro fai da te o in tipografia? Come calcolare il costo finale
Definire con esattezza il costo di un libro da rilegare e da stampare è molto difficile perché il prezzo finale dipende da una serie di variabili da definire al momento dell'ordine. Rientrano in questo elenco il formato scelto, il tipo di copertina, la carta delle pagine e anche la rilegatura ha un costo specifico. La rilegatura a spirale metallica ha un prezzo inferiore rispetto alle altre, è quella più comune, spesso utilizzata per rilegare fogli A4 o per i libri fai da te, ma non è certo indicata per una pubblicazione di pregio per la quale sarà preferibile la rilegatura filo refe. A incidere sul costo della rilegatura è anche la richiesta di personalizzazioni che impreziosiscono l’edizione, ma la rendono anche più costosa. La rilegatura dei libri ha prezzi variabili anche in base al numero dei pezzi ordinati.
Quanto costa rilegare un libro: le opzioni possibili
Un libro può essere rilegato in modi diversi. La scelta dipende dalle dimensioni del libro, ma anche dall’effetto finale che si vuole ottenere. Il costo di rilegatura di un libro dipende quindi anche dalla tecnica che viene utilizzata.
- La rilegatura a spirale metallica è l'ideale per realizzare un catalogo. Il libro risulta leggero e maneggevole, la spirale può essere scelta di colore bianco, nero o acciaio. Un vantaggio della rilegatura spirale metallica è il prezzo. È una delle rilegature fai da te a cui si ricorre spesso in ufficio per presentazioni che devono essere aperte a 360°
- La rilegatura a punto metallico viene scelta per libri non troppo voluminosi. È pratica, economica, comunque impeccabile.
- La rilegatura in brossura è scelta per i libri più voluminosi: assicura resistenza e qualità, il prodotto finito risulta bello ed elegante. Se stai per laurearti è l’ideale, in questo caso non sarà per te importante quanto costa rilegare la tua tesi, bensì l’effetto finale che vuoi ottenere.
- Con la rilegatura a filo refe le pagine sono cucite tra loro e incollate al dorso della copertina. Questa soluzione assicura una maggiore resistenza all'usura. Proprio per via della lavorazione, questa tipologia di rilegatura libro ha un costo maggiore rispetto alle altre.
- Per i libri fotografici la rilegatura flat a 180° è la scelta perfetta. Questo tipo di rilegatura consente un'apertura panoramica senza divisione a centro pagina e permette di realizzare un libro pratico da sfogliare, esteticamente bello e capace di valorizzare la stampa a colori delle immagini.
Come rilegare un libro a un costo accessibile
Una rivista, un catalogo, una pubblicazione promozionale o per un evento speciale. La rilegatura ha prezzi variabili e quella più adatta va scelta anche in considerazione dello scopo finale del libro, oltre che in base alle sue caratteristiche e al suo numero di pagine. È chiaro che rilegare un libro per bambini richiederà un procedimento diverso da una pubblicazione aziendale.
Anziché domandarti come rilegare un libro a mano dovresti chiederti come rilegare un libro per far sì che abbia l’effetto finale che desideri. Se hai dei dubbi, o sei in difficoltà, e non vuoi correre il rischio di ricevere un prodotto poco soddisfacente, rivolgiti a dei professionisti che sappiano consigliarti al meglio.
Per prima cosa alla rilegatura a mano preferisci un servizio di stampa professionale come quello offerto da Sprint24 che ti permette di creare direttamente online e ad ottimi prezzi dei prodotti di elevata qualità. Se vuoi avere le idee più chiare sul prezzo della rilegatura puoi configurare e ordinare online la stampa del tuo libro e puoi contattare lo staff di Sprint24 per ricevere informazioni o assistenza. Una volta inserite tutte le variabili richieste potrai finalmente avere un'idea certa di quanto costa rilegare un libro o quanto costa una tesi di laurea.