
Scopri la differenza tra un libro brossura e rilegato e crea un prodotto perfetto
Il nostro mondo è sempre più digitale, l’utilizzo degli ebook reader è ormai di uso comune, eppure gli amanti della lettura continuano ad apprezzare i libri cartacei, amano sfogliarne le pagine e anche annusare l’odore tipico di carta e inchiostro che si fondono insieme. La verità è che i libri in digitale non sono riusciti a soppiantare quelli cartacei, anzi, semmai ne hanno evidenziato ancora di più le caratteristiche che tanto sono gradite ai lettori. Proprio per questo, se hai intenzione di stampare un libro, devi studiarlo nei minimi dettagli, dalla copertina, alla scelta del font o della carta. Per realizzare poi un prodotto perfetto, devi conoscere la differenza tra un libro brossura e rilegato.
Scopriamo insieme la differenza tra brossura e rilegato
Puoi decidere di realizzare un libro qualunque, oppure puoi studiare un prodotto in linea con le tue aspettative, che rappresenta esattamente chi sei, la storia che hai scritto, oppure la tua azienda. La prima impressione è fondamentale anche in fatto libri e solo tenendolo in mano oppure osservandolo su uno scaffale, il lettore inizia a farsi un’idea dell’autore o del contenuto e sceglie se prenderlo in mano oppure no. Che immagine vuoi trasmettere?
Lo stesso discorso vale se hai necessità di realizzare una pubblicazione aziendale: devi necessariamente presentare ai tuoi partner o ai tuoi clienti un libro di qualità. Ecco perché è importante che tu conosca la differenza tra un libro brossura e rilegato. Queste due tipologie di lavorazione portano infatti a risultati differenti e uno solo di questi sarà in linea con i tuoi obiettivi.
La brossura
La brossura è una lavorazione economica, ma che dona al volume un aspetto curato e forse per queste caratteristiche è la rilegatura più utilizzata. Le pagine sono lavorate singolarmente e incollate sul dorso del libro. Ciò significa che è necessario raggiungere un minimo numero di pagine per ricorrere a questa tecnica. Per un libro di breve consultazione sarà perfetta, ma se devi realizzare un libro più elegante, più voluminoso, che deve essere consultato spesso, è meglio scegliere la rilegatura a filo refe: i fogli vengono prima rilegati tra loro con un filo di cotone, di lino, canapa o altro materiale sintetico e successivamente incollati sulla copertina.
La rilegatura
L’estetica è il punto forte della rilegatura, una lavorazione artigianale che prevede la cucitura a mano del libro. La particolare cura dei dettagli, la copertina rigida e spesso l’inserimento di un segnalibro, trasformano il libro in un’edizione pregiata, che dura nel tempo. È chiaro che questa tipologia di lavorazione ha un costo maggiore, ma offre anche diversi vantaggi in termini di risultati.
Differenza tra un libro brossura e rilegato: pro e contro
La brossura:
- è più economica
- ideale se devi stampare molte copie
- perfetta per libri di poche pagine e di breve consultazione
- possibili impieghi: libri tascabili, manuali, guide, fumetti, libri di poesie.
La rilegatura:
- ha un costo maggiore
- assicura maggiore resistenza e durevolezza nel tempo
- definisce un prodotto elegante e di qualità superiore
- può essere personalizzata
- ideale per pubblicazioni di pregio, volumi che devono essere consultati spesso, libri in edizione limitata.
Realizza il tuo prodotto ideale su Sprint24.com
Adesso che conosci la differenza tra un libro brossura e rilegato puoi facilmente decidere quale lavorazione fa al caso tuo. Se cerchi una tipografia serie e affidabile non hai bisogno di andare lontano: devi solo collegarti al sito di Sprint24.com. Puoi ordinare la stampa del tuo libro comodamente online, curandone i minimi dettagli.
Inizia a configurare un libro che parli di te! Scopri come è facile su Sprint24.com!