Consigli utili per creare la copertina di un romanzo
Hai finalmente messo il punto al romanzo che stavi scrivendo? Se la tua storia è giunta a conclusione, sicuramente ora dovrai pensare alla stampa e a come confezionare al meglio il tuo prodotto editoriale. D’altronde si dice che “l’abito non fa il monaco”, ma la copertina fa di certo il romanzo ed è importante a tal punto da determinarne il successo o il fallimento.
Parlando di libri, spesso uno scrittore dedica molto tempo alla stesura del suo libro, a volte trascurando l’importanza della definizione del suo aspetto. Nel mercato editoriale attuale, in cui si affacciano quotidianamente nuove proposte, il colpo d’occhio iniziale può fare la differenza per attrarre un lettore o lasciarlo indifferente. Vediamo dunque come creare la copertina del tuo romanzo.
Perché la copertina è così importante?
La copertina del romanzo è la prima cosa che attrae un potenziale lettore, spingendolo a prendere in mano il libro selezionandolo tra i tanti esposti. È anche la prima cosa che si nota su un catalogo online, su un blog o su una rivista. È quindi un importante elemento che ben si inserisce in una più ampia strategia di marketing.
Solo osservando la copertina, in una manciata di secondi, il lettore decide se il libro può essere o meno di suo gradimento. Se vuoi giocarti al meglio questi secondi devi creare una copertina capace di fare una buona impressione e invogliare l’acquisto del romanzo. Attraverso la copertina puoi parlare al tuo pubblico e trasformarla (perché no?) anche in un messaggio che renda il tuo libro virale sui social.
3 consigli per creare una copertina di grande impatto
Un buon libro deve essere percepito come un prodotto di qualità. Le scelte grafiche che riguardano copertina, impaginazione e anche i materiali impiegati, concorrono a formare nel lettore questa opinione. Ecco qualche consiglio per creare la copertina giusta.
- Scegli un’immagine che può colpire la fantasia dei lettori, un’immagine coinvolgente che rispecchia il contenuto del libro e quindi la tua particolare visione.
- Il font del titolo deve essere in linea con l’immagine scelta, evitando sempre quelli troppo strani o poco leggibili. Il titolo e l’immagine devono essere rappresentativi del contenuto!
- Il tuo dubbio è se scegliere una copertina cartonata o flessibile? Questo dipende da come intendi posizionare il tuo libro sul mercato e da come vuoi che venga percepito. La copertina cartonata è senza dubbio più elegante, il prodotto è più duraturo e resistente, ha un aspetto più prestigioso. La copertina flessibile è quella dei tascabili, versatile e moderna, per un libro pratico e da portare comodamente dietro. L’idea in più: l’aggiunta di alette da usare come segnalibro.
Come creare la copertina di un libro online su Sprint24?
Creare una copertina efficace è più semplice di quanto immagini se ordini la stampa del tuo romanzo su Sprint24.
Devi solo impostare le preferenze suggerite dal configuratore online e in pochi click, comodamente dal tuo pc, puoi definire l’aspetto del tuo libro in ogni dettaglio. Allega al progetto la tua grafica e, se hai bisogno di aiuto o assistenza, puoi contare sullo staff di Sprint24.