Copertina rigida o flessibile: come presentare al meglio un prodotto editoriale o un brand
Nel processo di stampa di un libro ci sono diversi elementi che è necessario considerare per arrivare alla realizzazione del prodotto perfetto. Oltre al file grafico preparato nel modo giusto, è necessario valutare la tipologia di carta, la rilegatura e l’aspetto che vogliamo dare alla pubblicazione della copertina. Ma è meglio quella rigida o flessibile?
Dipende! La scelta della copertina è, infatti, particolarmente importante perché, se è vero che un libro si giudica dal contenuto, è la copertina a spingerci a prenderlo in mano e a sfogliarlo. Se dunque vuoi fare colpo sui lettori o sui tuoi clienti, non puoi permetterti di sbagliare. Ma come si sceglie la copertina adatta? E soprattutto, quali sono le differenze tra copertina rigida o flessibile? Proviamo a rispondere a questi dubbi.
Differenze di rilegatura
La prima differenza sta nella lavorazione. I libri con copertina morbida, quindi flessibile, generalmente vengono fatti con una rilegatura in brossura, tecnica economica che prevede l’incollaggio della copertina sul dorso delle pagine. La copertina rigida richiede, invece, una lavorazione più accurata: la rilegatura a filo refe è il punto forte della pubblicazione, viene infatti realizzata con cura artigianale con la cucitura a mano delle pagine del libro ed è quindi perfetta per le pubblicazioni di pregio.
Praticità e durevolezza
Un libro con copertina rigida è più resistente e dura più nel tempo. Questa copertina è quindi perfetta per i volumi destinati ad essere sfogliati spesso, per esempio dei libri di studio o dei vocabolari. La copertina rigida cartonata è poi ideale per realizzare libri per bambini, proprio per via della maggiore resistenza agli urti.
La copertina flessibile è perfetta invece se devi stampare una guida, un catalogo, una brochure o un’altra pubblicazione che mira ad essere pratica e maneggevole.
Quando scegliere la copertina rigida?
Ecco quando scegliere la copertina rigida:
- per i volumi di molte pagine
- se vuoi una pubblicazione elegante e di pregio
- se il volume deve durare nel tempo
Pubblicazioni consigliate con la copertina rigida sono: atlanti, libri pregiati, volumi di consultazione, manuali, libri da collezione.
Perché la copertina flessibile è ideale per promuove il tuo brand?
La copertina flessibile è perfetta infatti quando stai lavorando ad un prodotto editoriale che vuoi che risulti efficace per la diffusione del tuo brand e quindi se:
- vuoi una pubblicazione pratica e versatile
- vuoi che il tuo libro abbia un aspetto moderno
- hai bisogno di una stampa veloce ad un costo contenuto.
È quindi perfetta per cataloghi, libri promozionali, opuscoli, fumetti, pubblicazioni aziendali.
Dove stampare online il tuo libro con copertina rigida o flessibile?
Concludendo possiamo dire che un libro con copertina rigida ha un costo maggiore, ma è più durevole e resistente. Un libro con copertina flessibile richiede meno tempo per essere stampato, ha un costo minore ed è più maneggevole. Nulla ti impedisce, però, di stampare il tuo libro in entrambe le versioni, quindi con copertina rigida o flessibile.
Adesso che hai le idee più chiare devi cercare una tipografia seria e affidabile a cui affidare la stampa del libro. Puoi trovarla senza allontanarti dalla tua scrivania semplicemente collegandoti al sito Sprint24.
Ordinare la stampa di un libro è semplice e veloce, sei tu a decidere ogni dettaglio impostando le preferenze suggerite dal configuratore online. Cosa aspetti? Dai forma al tuo libro su Sprint24!