Ecco quali sono le potenzialità di un house organ aziendale e come realizzarlo
Sai cos’è un house organ aziendale? Per semplificare il concetto possiamo definirlo un giornale di cui l’azienda si serve per aggiornare gli stakeholder: è, quindi, un veicolo ufficiale che riporta notizie relative all’attività dell’azienda, utile anche a promuovere e diffondere la vision e i valori societari.
Bisogna, però, precisare un concetto: il giornale aziendale house organ non è un mezzo promozionale, bensì, uno strumento di approfondimento.
Perché realizzare un house organ aziendale?
Per ogni azienda, realizzare un house organ significa poter contare su uno strumento utile a fidelizzare i clienti e aggiornare partner e fornitori sulla propria attività. Attraverso le pagine di un house organ aziendale si possono condividere risultati, informare sui progetti futuri e aggiornare su eventi in programma. È anche un mezzo utile per raccontare la storia dell’azienda, spiegare ai clienti come lavora, a quali valori si ispira e in che modo interagisce con la comunità, anche attraverso iniziative.
A differenza del passato, quando molti house organ aziendali sono stati utilizzati per alimentare il dibattito fuori dell’azienda, gli house organ contemporanei sono divenuti giornali che escono anche al di fuori dell’azienda e si fondono, talvolta, con i prodotti commercializzati. Possiamo definirli dei veri e propri mezzi di comunicazione che spesso, oltre all’edizione cartacea, hanno anche un’estensione web e un servizio di newsletter.
Sulle pagine di questi mezzi si dà ampio spazio allo storytelling, si presentano le iniziative aziendali e si parla anche di bilanci. Nonostante l’avvento del digitale, il magazine cartaceo continua ad essere uno strumento di grande effetto, mezzo privilegiato di contatto tra azienda e lettori, sia dentro che fuori le sue mura. Un moderno esempio di house organ aziendale sono i giornali cartacei che vengono inviati via posta ai sottoscrittori, pensiamo, ad esempio, agli iscritti di un’associazione o di un partito oppure ai sostenitori di una ONG.
Come realizzare un buon house organ
- I contenuti devono risultare interessanti e la linea editoriale chiara. Si può dare spazio a voci autorevoli e a professionisti per spiegare e diffondere la vision aziendale.
- La grafica, l’impaginazione, lo stile, il font per i progetti editoriali e le immagini devono essere in linea con la comunicazione coordinata dell’azienda. L’effetto finale deve essere una rivista a tutti gli effetti, curata nei dettagli per trasmettere professionalità e valore dell’azienda.
- Il formato dipende dall’uso che si deve fare dell’house organ, si può scegliere un classico A4 o optare per dimensioni più piccole, in caso si voglia spedire via posta alla rivista. La carta deve essere di qualità, la rilegatura in brossura è ideale per i prodotti più lussuosi, eleganti o autorevoli, la rilegatura a punto metallico è, invece, perfetta per giornali agili e leggeri.
Come realizzare e mandare in stampa un house organ
Su Sprint24 puoi ideare e mandare in stampa un giornale house organ aziendale in pochi e semplici click. Devi solo seguire le impostazioni del pannello di configurazione e indicare le tue preferenze, il tutto in autonomia.
Se però ti serve aiuto o un consiglio tecnico, contattaci: potrai sempre contare sullo staff di Sprint24!