Perché scegliere la brossura olandese
Quella della rilegatura è una pratica antica che oggi viene eseguita con facilità grazie ai moderni macchinari e alle nuove tecniche di stampa. Le innovazioni ci hanno regalato la possibilità di scegliere tra diverse modalità per rilegare i volumi, una di queste è la brossura olandese.
Iniziamo subito con il dire che l'obiettivo delle attuali pratiche di legatoria è quello di richiamare la qualità della cura artigianale di un tempo, accettando la sfida legata all'impiego di nuove tecniche e soprattutto dei nuovi materiali usati per realizzare volumi, libri o cataloghi, il tutto senza tralasciare l'aspetto della creatività grafica e della cartotecnica. Rilegare insomma non ha più la sola finalità pratica di tenere insieme le pagine, è anche e soprattutto un modo per nobilitare lo stampato.
Ecco cos'è la brossura olandese e come si presenta
La brossura olandese è comoda, funzionale e maneggevole, soprattutto si adatta a guide turistiche e manuali, per via della flessibilità della copertina. Ecco alcune delle sue caratteristiche:
- MATERIALI. La copertina detta "olandese" è simile a una flexicover, ma è meno rigida. Per realizzare e accoppiare la plancia si usa generalmente un cartoncino da 250 a 400 gr/mq stampato e plastificato, dotato di lembi esterni rimboccati che hanno il duplice scopo di aumentare la resistenza e rifinire i bordi. Si può scegliere anche del materiale plastico, tipicamente impiegato per realizzare agende o dizionari di viaggio.
- COPERTINA. La copertina viene applicata al blocco stampato, fresato o cucito, incollandola sui risguardi come avviene per i volumi cartonati. Si possono quindi ottenere volumi che hanno le identiche rifiniture del cartonato, anche dotati di segnalibro, con il vantaggio di essere anche leggeri.
- PLANCIA. La plancia può essere di carta, stampata in più colori e dotata di rifiniture, ma si possono aggiungere anche materiali come stoffa, pelle o sete. La fibra del cartoncino va messa parallelamente al dorso della copertina se si vogliono evitare rotture o screpolature in corrispondenza dei rimbocchi o delle cordonature.
Brossura olandese: dove commissionarla online
Se vuoi stampare un libro, un manuale o una guida con la brossura olandese affidati a Sprint24.com: la tipografia online che garantisce un servizio serio e affidabile. Per il cartonato olandese, ti basterà indicare le preferenze seguendo le indicazioni per la creazione del file.
Inoltre potrai ordinare qualsiasi prodotto tipografico e ricevere la consegna comodamente a casa, a un prezzo davvero conveniente. Se hai bisogno di supporto per la stampa puoi contattare lo staff di Sprint24.com che è sempre a tua disposizione per aiutarti a realizzare il prodotto perfetto per le tue esigenze.