Scopri qual è la grammatura della carta migliore per il tuo progetto di stampa
Devi ordinare uno stampato e non sai come orientarti in merito alla grammatura? Libri, presentazioni, biglietti da visita, partecipazioni: ogni progetto tipografico deve essere realizzato sul supporto migliore e conoscere la grammatura della carta è un elemento che ci aiuta a individuarlo. Di cosa stiamo parlando?
- La grammatura indica il peso della carta in grammi di un foglio di un metro quadrato e ce ne sono diverse tra cui scegliere. Un comune foglio da stampante ha una grammatura di 80, significa cioè che il peso specifico della carta, considerando un metro quadrato di superficie, è di 80 grammi.
- Lo spessore della carta si indica invece in millimetri e serve per misurare la profondità del foglio.
I due fattori sono tra loro collegati perché vi è una correlazione tra peso specifico e spessore della carta: più è alta la grammatura dei fogli, maggiore è lo spessore. In genere la carta più pesante, che regala maggiore consistenza al tatto, viene scelta per i prodotti più pregiati, ma non si tratta in realtà di una regola fissa, la decisione può essere presa in base al caso specifico, in considerazione all’utilizzo a cui è destinato lo stampato e al target di riferimento.
Diversi tipi di grammatura carta
Ecco qual è la grammatura carta più utilizzata in base alla tipologia di prodotto:
- 33- 55 gr è la grammatura carta più bassa, la carta è sottile e viene scelta per prodotti che non devono durare nel tempo, ad esempio i giornali.
- 60-90 gr è la grammatura della carta da stampante, spesso utilizzata in prodotti editoriali come libri e cataloghi.
- 90 gr è la grammatura tipica delle riviste e della carta da lettere.
- 130-170 gr è la grammatura per brochure, poster, dépliant e volantini, maggiore è il peso della carta, maggiore è la sua resistenza.
- 170-200 gr è indicata per prodotti di cartoncino leggero, come ad esempio le brochure.
- Le grammature carta superiori a 300 gr sono indicate per prodotti che devono durare nel tempo ad esempio biglietti da visita, cartelline, opuscoli. I cartoncini con grammatura superiore si utilizzano, infatti, per realizzare prodotti che devono essere più resistenti.
La scelta della grammatura giusta in base al prodotto dipende anche dalla tipologia della carta. Due fogli di cartoncino leggero, a parità di grammatura possono, infatti, apparire diversi: uno può essere più lucido e flessibile, l’altro più opaco e rigido. Incide anche l’effetto specifico della carta, ad esempio, ondulazione e effetti metallici.
Grammatura della carta Fedrigoni
Nel mondo della tipografia il marchio Fedrigoni è associato a carta e cartoncini di indiscussa qualità. Questa azienda realizza carte e cartoncini bianchi e avorio in ben quattro tonalità differenti e in una grande varietà di pesi, lavorazioni e finiture. La grammatura della carta Fedrigoni va dai 60 gr a salire, per rispondere a ogni esigenza di stampa.
La grammatura più bassa è quella della carta copiativa bianca o colorata e viene utilizzata per blocchi e fascicoli copiativi. La più alta, di 975 gr, è, invece, la grammatura del cartoncino Luxe Extra White, ideale per la stampa di biglietti da visita spessi, con anima colorata lungo il profilo.
Le carte classiche Fedrigoni vanno da 90 a 400 gr, sono perfette per esaltare i colori e permettono una migliore resa fotografica: è il caso, ad esempio, della Carta Patinata Lucida Symbol Gloss, oppure della Patinata Opaca Symbol Satin.
La grammatura della maggior parte delle carte marcate Fedrigoni va da 80 a 500 gr, perfette per partecipazioni, inviti, calendari o cataloghi, assicurano un’ottima resa cromatica. La grammatura della carta Fedrigoni varia in base alla linea di carta e alle opzioni che sono davvero molte. Non ti resta che scoprire tutte le caratteristiche!
Come scegliere la carta giusta per cataloghi o altri stampati?
Come avrai capito esistono molti tipi di carta con peso specifico differente che si distinguono anche per le loro caratteristiche. La grammatura della carta per brochure può essere la stessa grammatura della carta per volantini, ma nulla vieta di sceglierne una diversa. Il supporto giusto è quello capace di esaltare il progetto di stampa.
Se hai ancora dei dubbi su quale possa essere la carta perfetta per il tuo stampato, puoi chiedere un consiglio allo staff di Sprint24.com: contattaci!