Ecco come il food marketing riesce a sfruttare le potenzialità dei colori
Per il successo di un prodotto alimentare il Packaging è uno degli elementi chiave perché ne influenza la vendita in maniera diretta. Il settore alimentare è caratterizzato dalla presenza di molti articoli simili, quasi identici, a distinguere un prodotto dall'altro spesso è solamente la confezione. Il food marketing si concentra proprio sulla scelta del packaging più adatto ad attrarre l'attenzione dei consumatori, studiandolo sia dal punto di vista progettuale che comunicativo. Si va dalla scelta della forma più indicata per il trasporto e anche per il consumo dell'alimento, fino allo studio della percezione visiva del prodotto in base all'aspetto e anche al colore del packaging.
Gli esperti di food marketing sanno bene che la percezione cromatica ha un'influenza sul nostro cervello. Le confezioni alimentari vengono studiate in tonalità di colore che sappiamo essere in grado di suscitare emozioni o associazioni in chi le osserva. A determinare la scelta dei colori sono anche le convenzioni culturali e sociali che hanno un effetto sugli osservatori. Non è un caso che il food marketing prediliga per il packaging le tonalità calde che possono influenzare le scelte di acquisto sia a livello fisiologico che mentale. Alcuni colori sono addirittura in grado di stimolare l'appetito.
I colori del packaging alimentare: la base del food marketing
Nel Packaging alimentare i colori maggiormente utilizzati sono quelli caldi come arancio, rosso, giallo e marrone.
- Il rosso è un colore stimolante, dinamico, che ha una comprovata influenza nello stimolare l'appetito
- l'arancione attira l'attenzione visiva quando il prodotto è posizionato su uno scaffale e evoca allo stesso tempo sensazione di vitalità e di salute
- il giallo e il colore dell'energia, è una tinta vitaminica spesso legata al calore e alla genuinità del prodotto
- il marrone è un colore naturale, quello della terra, che si legga a livello ideale alla genuinità dei sapori e alla semplicità dei prodotti autentici, tradizionali. In questo caso è necessario però distinguere tra le varie tonalità di marrone, se tendente al rosso trasmette sensazione di piacevolezza e di calore, nelle gradazioni più scure trasmette idea di austerità, ma anche di classe
- il verde è un altro colore molto utilizzato nel food marketing, viene associato alla calma e alla salute perché richiama i toni della natura, per questo viene utilizzato spesso nel packaging di prodotti che vogliono apparire sani e genuini
- il blu è invece un colore poco indicato per il packaging alimentare perché in natura non troviamo molti alimenti di questa tonalità. Ciò non toglie che possa essere la scelta giusta per alimenti freschi e genuini perché il blu oltre ad essere molto elegante trasmette idea di pulizia e di freschezza
- il bianco il colore della purezza per questo viene associato ai cibi light e genuini, è la scelta più indicata per le confezioni di formaggi o latticini
- il nero, come l'oro e l'argento, trasmette idea di eleganza e raffinatezza al punto tale che riesce ad aumentare il valore del prodotto nella mente di chi lo osserva e appunto viene scelto per alimenti top di gamma come il tartufo, ma anche per caffè e cioccolato.
Dove ordinare packaging alimentare online
Per qualsiasi prodotto è necessario studiare un packaging personalizzato, che si tratti di confezioni per biscotti o per cibi da asporto. Il packaging personalizzato permette di presentare al meglio i prodotti, ma è anche un potente strumento di marketing per promuovere il marchio. Come studiarlo? Affidati all’esperienza di Sprint24, puoi definire tu stesso i dettagli delle confezioni configurando il packaging in autonomia, oppure puoi contattare lo staff di Sprint24 per richiedere un consiglio tecnico o ricevere assistenza.