Perché la comunicazione visiva aziendale è fondamentale per acquisire nuovi clienti
L’arrivo del nuovo anno potrebbe essere l’occasione giusta per un rebranding aziendale. Con questi termini, che possiamo tradurre in italiano con “rivitalizzazione del marchio”, si intende la messa in atto di una strategia finalizzata a rilanciare un prodotto o un brand già esistente, presentandolo con una nuova veste grafica. Un marchio, infatti, non può essere considerato immutabile, altrimenti non riuscirebbe ad essere al passo con i tempi e non potrebbe rispondere alle rinnovate esigenze dei clienti. Ecco perché è necessario effettuare una rivisitazione della comunicazione visiva aziendale.
Il branding e il rebranding
Il branding è il processo messo in atto dalle aziende per differenziarsi dai competitor. In questo contesto rientrano diversi elementi della comunicazione visiva aziendale: lo studio del marchio, la scelta di colori aziendali, l’individuazione di nomi o simboli distintivi.
Nel fare questo si parte dai valori e dalla filosofia aziendale che deve essere ben chiara e riconoscibile, attraverso tutti i prodotti che contribuiscono a determinare l’immagine aziendale.
Il rebranding è finalizzato a cambiare la brand image di un servizio o di un prodotto esistente, modificando quindi la percezione dei consumatori, rispetto all’offerta aziendale. È un processo necessario? Ovviamente sì, se consideriamo che nel tempo le aziende cambiano e introducono nuovi prodotti e servizi, mutano, inoltre, le esigenze del pubblico e varia anche il target di riferimento.
Quali sono i prodotti della comunicazione visiva aziendale
L’immagine coordinata di un’azienda è determinata dal sapiente mix di una serie di prodotti tipografici. Per comunicazione visiva aziendale si intende, infatti, la comunicazione di un messaggio, attraverso le immagini. I prodotti che rientrano in questa strategia sono diversi:
- logo aziendale
- carta intestata
- buste da lettera
- insegne
- messaggi pubblicitari
- biglietti da visita
- packaging
- dépliant e brochure
- stampati per l’ufficio
- gadget
- sito web e pagine social.
Un’immagine coordinata aziendale trasmette idea di solidità dell’impresa, con un conseguente effetto positivo agli occhi dei clienti che riconoscono professionalità nell’azienda e si sentono più sicuri ad acquistare prodotti o servizi.
Per presentare al meglio valori e obiettivi dell’azienda è necessario seguire alcune regole:
- individuare un design semplice, pulito e riconoscibile;
- l’immagine coordinata deve riuscire a resistere per diversi anni, a dispetto delle mode del momento;
- gli elementi grafici devono essere idonei per vari supporti (cartacei, elettronici, pannelli, tessuti);
- la coerenza tra logo, impaginazioni, declinazioni di colori, caratteri tipografici e impostazione delle campagne pubblicitarie è la chiave per un’immagine coordinata efficace.
A chi rivolgersi per studiare per l’immagine coordinata di un’azienda
Studiare la brand image o il rebranding aziendale è semplice se ti affidi all’esperienza del team di Sprint24, la tipografia online che ti offre lo stesso servizio di assistenza di una tipografia tradizionale.
Puoi configurare in autonomia gli stampati per il tuo brand, oppure puoi contattare lo staff di Sprint24, per richiedere un consiglio tecnico.