
Il giorno della laurea è stato fissato e adesso devi lavorare alla tua tesi. Probabilmente sei già immerso nella scrittura, una volta terminato il testo e la parte grafica dovrai pensare a mandare in stampa il tuo lavoro.
Come forse già saprai, la copertina è un aspetto molto importante da curare, perché aiuta il lettore, e quindi i tuoi relatori, a farsi un’idea del contenuto del volume. È la famosa prima impressione! Tranquillo, perché le ultime tecniche tipografiche ti consentono di apportare tutte le personalizzazioni che desideri. Puoi decidere il colore, la tipologia di carta sia della copertina che delle pagine e puoi anche scegliere tra diversi tipi di rilegatura tesi. Vediamo dunque come dare forma al tuo lavoro di laurea.
La rilegatura è il procedimento che viene usato per unire le pagine alla copertina. Esistono diversi tipi di rilegatura tesi che vengono realizzate con tecniche differenti. Per ogni pubblicazione vi sono uno o più metodi di rilegatura maggiormente indicati e per definirlo si valutano elementi quali:
Una tesi nello specifico deve trasmettere idea di serietà, professionalità e impegno. Ci sono vari tipi di rilegatura tesi che rispondono a questi requisiti, vediamo quali sono.
Su Sprint24 puoi mandare in stampa la tua tesi configurando il prodotto e curandone ogni dettaglio. Si tratta di un servizio di qualità, a prezzi concorrenziali e in tempi brevi. Ecco perché rivolgerti a noi:
Inoltre se invii il file corretto riceverai le tue tesi entro 24 ore!
Noi e terze parti utilizziamo cookie per finalità tecniche, di misurazione e marketing. Grazie al tuo consenso potremo migliorare l'esperienza utente, il rifiuto potrebbe rendere non disponibili le relative funzioni.